CARTEGGIO DI GUERRA DI CORRADO RICCI 1914-1919 Biblioteca Classense di Ravenna
Lazio
Documenti inediti di un archivio storico (Carteggio di Guerra di Corrado Ricci) e conservato nella Biblioteca Classense di Ravenna sono disponibili sul sito: http://carteggiodiguerra.cnr.it/
Il progetto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) finanziato dalla Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale
CNR-ISPC (ex ICVBC) Responsabile Eleonora Maria Stella
L'obiettivo del progetto è la valorizzazione del fondo cartaceo inedito - composto da sei volumi - che Corrado Ricci (1858-1934) ha raccolto per documentare la complessa azione di salvaguardia del patrimonio artistico e monumentale svolta dalla sua Direzione generale per le Antichità e Belle Arti durante il primo conflitto mondiale. A tale scopo, grazie alla sinergica collaborazione della Biblioteca Classense, è stato possibile effettuare un primo lavoro di numerazione delle singole carte e la digitalizzazione completa dei volumi, la cui consistenza complessiva consta di oltre mille documenti di varia natura: carteggi, opuscoli, cartoline dal fronte, rassegne stampa.
La biblioteca digitale presenta una cospicua selezione degli scambi epistolari più significativi, fornendo anche le trascrizioni delle lettere, che essendo scritte a mano non sono di agevole lettura.
Si è voluto dare un quadro generale e sistematico degli avvenimenti e dei relativi corrispondenti, protagonisti di questa vicenda: direttori di musei, archeologi, storici dell’arte, architetti, ingegneri i cosiddetti ‘tecnici’ della materia, ma anche i politici e intellettuali interventisti.
In definitiva la biblioteca digitale si rivolge a un pubblico specialista ma è indirizzata a chiunque sia interessato a conoscere la grande guerra da una diversa prospettiva: quella del patrimonio artistico a rischio di distruzione in un contesto europeo.