GUBBIO, LA GRANDE GUERRA E I CERI SUL COL DI LANA (1917-2017)
Gubbio, Palazzo Comunale
Sala Trecentesca
Umbria
A partire dal 1916, così come altrove, anche a Gubbiola Festa patronale era stata sospesa per Regio Decretoed era impensabile per i nostri concittadini alle armi noncelebrare degnamente Sant’Ubaldo, sotto la cui specialeprotezione avevano per altro raggiunto il fronte con tantodi “berrettino” benedetto in tasca, preziosa reliquia ubaldianaconsegnata a chi si apprestava a partire per la guerra.Fu così che il 15 maggio del 1917 un copia dei Ceri diGubbio corsero sul Col di Lana, appena qualche centinaiadi metri dietro la prima linea del fronte, tra l’emozione ela commozione di quanti ebbero l’opportunità di partecipare.Insomma, i Ceri “a qualunque costo” come ebbe aricordare il pittore futurista perugino Gerardo Dottori,testimone oculare dell’accaduto.Per ricordare quanti furono coinvolti nella Grande Guerrail Comune di Gubbio, la Diocesi di Gubbio, l’AssociazioneEugubini nel Mondo, l’Associazione Maggio Eugubino, leFamiglie Ceraiole e l’Università dei Muratori e dei Mestieri,hanno programmato molti eventi culturali tra cui ilconvegno di studi del 5 maggio, non a caso organizzato apochi giorni dalla ricorrenza del centenario dei Ceri sul Coldi Lana (15 maggio 1917).