'Guerra e società'
Salone Internazionale del Libro di Torino
via Nizza 280
Torino
Piemonte
Per l'inaugurazione del Salone internazionale del Libro a Torino, presso lo stand della Presidenza del Consiglio nel Padiglione n.5, si svolgerà il dibattito ‘Guerra e Società’ al quale interverranno il prof. Antonio Golini, il prof. Marco Mondini e il dott. Paolo Plini con la moderazione del giornalista e scrittore, Gian Luca Favetto.
Un incontro per parlare della prima Guerra Mondiale, tristemente nota come la Grande Guerra, perché conflitto di massa, totale, che coinvolse eserciti, intere popolazioni, governi e sistemi di produzione. Una guerra industriale quindi.
Nello stesso tempo però, la Prima Guerra Mondiale è stata una guerra “primitiva”, con i soldati rintanati nelle trincee e nei ricoveri sotterranei, una guerra estremamente brutale se vogliamo, dove al fragore dei tuoni e delle mitragliatrici si alternarono dei furiosi corpo a corpo, attacchi alla baionetta e cariche di cavalleria.
Un esempio eclatante ci viene offerto dall’utilizzo delle mazze ferrate, che non si possono certo considerare armi innovative. Eppure, nonostante l’uso sempre più diffuso di agenti chimici, dei cannoni a lunga gittata, degli arei e dei carri armati, la tattica imposta da molti comandi militari era ancora quella dell'assalto alle postazioni nemiche. In questo modo i soldati, una volta superati tutti gli ostacoli e raggiunte le trincee, si trovavano faccia a faccia col proprio nemico. Ecco quindi come le mazze ferrate furono l'ideale per questo tipo di evenienza in quanto facili da maneggiare e allo stesso tempo molto pericolose.
Da qui l'analisi sugli effetti, le ripercussioni e sulle risposte della società a questo lungo conflitto, emblema di contraddizioni e fucina di commistioni tra antico e moderno.