La Regione Veneto presenta il programma degli eventi all'Estero
Conferenza stampa al Palazzo della Regione - Sala Polifunzionale
Cannaregio, 23
Venezia
Veneto
In questa logica rientrano i legami che la Regione del Veneto ha promosso con altre Regioni italiane ed in particolare con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzati alla creazione di un programma di eventi condivisi da ospitare in diversi Stati Europei atti a promuovere, diffondere e consolidare attraverso la continuità della memoria una cultura di pace tra i popoli. Non bisogna infatti dimenticare come ormai non si possa più parlare di Grande Guerra senza ampliare lo sguardo all’Europa e, in parte, al mondo.Per tali motivazioni la Regione del Veneto, all’interno della cornice delineata dall’intesa firmata con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la promozione culturale all’estero, ha scelto di porre al centro delle iniziative regionali con le rappresentanze diplomatiche all’estero e gli Istituti Italiani di Cultura proprio il tema del primo conflitto mondiale per l’intero periodo previsto a livello europeo per le Commemorazioni (2014-2018).Appuntamenti che puntano ad inserire il Veneto all’interno della complessità di un conflitto che ha lasciato evidenti, profonde ed indelebili tracce non solo sui territori colpiti ma anche sulla storia e la memoria di tutta la popolazione coinvolta. Leggi anche sul sito Veneto Grande Guerra