OLTRE AL FRONTE. LA GRANDE GUERRA E I PAESI IBLEI
Teatro Ideal
Piazza Libertà
RAGUSA
Sicilia
L’Archivio degli Iblei coglie l’occasione del Centenario della prima Guerra Mondiale per proporre un incontro di cultura e spettacolo nel segno della ricerca e della partecipazione. Il progetto pluriennale, in collaborazione con, la Prefettura di Ragusa, il Comune di Ragusa , la Diocesi di Ragusa, l’Archivio di Stato di Ragusa, il Consorzio Universitario Ibleo, il Comune di Vittoria, la Consulta dei Presidenti dei Consigli comunali del Libero Consorzio di Ragusa, le Associazioni degli Insegnanti -ASPEI, UCIIM e AIMC-, la Società Ispicese di Storia Patria, la Fondazione culturale Mandralisca e il Museo Nazionale del Risorgimento inizia la sua prima tappa il 1 giugno presso il Teatro Ideal in Piazza Libertà di Ragusa.
La finalità generale dell'iniziativa è di contribuire alla formazione di una memoria collettiva in cui il ricordo degli eventi e dei fatti salienti della storia del Paese sia coniugato con la condivisione di un rinnovato impegno per una comprensione più ricca e meno superficiale del passato.
L’evento di lunedì 1 giugno è l’occasione per esprimere la ricchezza documentaria della Prima guerra mondiale emersa dagli archivi pubblici e privati del ragusano, dando così evidenza a molte delle ipotesi a cui è giunta la storiografia più aggiornata, ossia che fu un conflitto totale, fondante della nostra contemporaneità. Che coinvolse e mobilitò ogni forza sociale ed economica, che incise in tutti gli aspetti della vita pubblica e della quotidianità. Per questo la lettera di una fidanzata delusa o di un giovane ufficiale alla madre, un quaderno di appunti, le rassicuranti foto di cameratismo al fronte possono diventare fonti storiche e non essere solo ricordi e carte di famiglia. Il progetto è quindi un incontro con la storia, con foto e documenti inediti, letture, canzoni, e la proiezione di alcuni brani di Terramatta.
L’evento, ideato da Chiara Ottaviano con il contributo di Andrea Nicita, è realizzato grazie alla collaborazione di Vania Orecchio, Ciccio Schembari, Dario Adamo, Salvo Giorgio, Matteo Bucchieri, Francesco Muccio, Salvatore Lauretta.