23 Ottobre 2017 - 30 Marzo 2018
, dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 14 alle 17
Mostra
“SPARAGNIMI LA VUERE … RISPARMIAMI LA GUERRA”
sede centrale dell’ISIS Bonaldo Stringher
Viale monsignor Nogara
Udine
Friuli-Venezia Giulia
In occasione del centenario di Caporetto e all’interno del progetto quinquennale del Laboratorio di Storia con tema la Grande Guerra, l’esposizione vuol fornire materiale didattico e di riflessione per gli studenti e per i docenti.
“SPARAGNIMI LA VUERE … RISPARMIAMI LA GUERRA” è’ divisa in tre parti che si riconoscono per la disposizione dei pannelli fotografici e di testi e per le incursioni artistiche di Michele.
La premessa sta nel pannello piccolo con le parole della profuganza che spiega i termini usati allora e i fenomeni collegati. Si inizia ricordando il genocidio degli armeni perpetrato dai turchi.
La prima parte dell’esposizione è titolata “Andare o restare” che, con alcune frasi tratte da diari di friulane e friulani, mette in luce il dilemma che tantissimi ebbero di fronte all’invasione.
La seconda parte, “ Le vie della fuga”, segue i percorsi dei civili che scappavano. Il pannello con i testi riproduce fotografie provenienti da tutta Europa, mescolate e non didascalizzate per evidenziare l’eguaglianza dei fuggitivi di tutti i paesi europei colpiti dalla guerra.
L’ultima parte titola “Ospiti in terra ignota” e cerca di spiegare come vennero accolti i profughi e quali misure vennero prese per il loro sostentamento. Sono presenti sia alcuni luoghi italiani che diverse testimonianze raccolte grazie alla memoria storica di alcuni colleghi e attraverso ricerche in Biblioteche italiane (non a caso il pannello è titolato “Un puzzle da completare” perché sono frammenti di un quadro enorme e poco conosciuto oltre che studiato).
Infine gli allievi delle classi quarte e quinte del settore Tecnico del Turismo saranno disponibili per condurre visite guidate a gruppi e scolaresche che ne faranno richiesta.
L’esposizione è aperta dal 23 ottobre 2017 al 30 marzo 2018 tutti i giorni (esclusa la domenica) dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 17 (pomeriggio escludo sabato) nell’atrio della sede centrale dell’ISIS Bonaldo Stringher in viale monsignor Nogara, Udine.