Uomini e donne Grande Guerra. Umbria 1915-1918
Archivio di Stato, Sala Didattica
Perugia
Umbria
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
mercoledì 9 novembre 2016, ore 15-17
Luca La Rovere, L’Italia tra neutralismo e interventismo
mercoledì 16 novembre 2016, ore 15-17
Gianni Bovini, Industria e guerra: la mobilitazione industriale
mercoledì 23 novembre 2016, ore 15-17
Angelo Bitti, Uomini al fronte: contadini in trincea, operai in fabbrica
mercoledì 7 dicembre 2016, ore 15-17
Gioachino Lanotte, «Scrivi sempre e stai contenta». Canti e memorie della Grande Guerra
martedì 10 gennaio 2017, ore 15-17
Barbara Curli, Il fronte interno e la mobilitazione femminile
mercoledì 18 gennaio 2017, ore 15-17
Francesco Bono, La memoria della guerra nel cinema italiano
mercoledì 25 gennaio 2017, ore 15-17
Valentina Marini, Le pubblicazioni commemorative e memorialistiche in Umbria (1915-1940)
mercoledì 1 febbraio 2017, ore 15-17
Giovanna Giubbini, Ruolo e funzioni degli archivi per la ricerca storica
Patrizia Angelucci, Fare storia in archivio: per una metodologia della ricerca storico-didattica
I docenti riceveranno un attestato di partecipazione al corso per complessive 26 ore, valido ai fini della valutazione individuale e d’Istituto (legge 107 del 13 luglio 2015 art. 1 Valorizzazione della professionalità docente), essendo l’Isuc accreditato per la formazione in quanto parte della rete Insmli (Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia), Agenzia formativa attraverso il Dm 25 maggio 2001, prot. 108 del 19 giugno 2001, rinnovato con decreto prot. 10962 dell’8 giugno 2005.